Nelle tabelle seguenti e suddivise per anno vengono pubblicati gli appalti aggiudicati e/o ancora in corso di esecuzione nell’anno di riferimento con TUTTE le informazioni di legge richieste (L 190/2012; L 33/2013; d.lgs 50/2016) per le relative tipologie di appalti . Gli importi liquidati sono indicati a gennaio dell’anno successivo e riferiti alle somme liquidate nell’anno di riferimento
BANDI DI GARA E PUBBLICITA’ ATTI DI GARAÂ al seguente link: https://magieraansaloni.acquistitelematici.it/
- Appalti 2023
- Appalti 2022
- Appalti 2021
- Appalti 2020
- Appalti 2019
- Appalti 2018
- Appalti 2017
- Appalti 2016
- Appalti 2015
- Appalti 2014
LIQUIDAZIONI
PROGRAMMI FORNITURE E SERVIZI
- programma 2020 – 2021
- programma 2021 – 2022
- programma 2022 – 2023
- programma 2023 – 2024
- programma 2024 – 2026
Informazioni utili
- Misure di sicurezza del lavoro negli appalti Art. 26 comma 1, lettera b del D.Lgs. 81/08 – prima informazione, sui rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui l’appaltatore è destinato a operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate: (scarica il documento)
- Documento di Valutazione dei rischi da interferenza legati agli appalti di lavori, forniture e servizi di cui all’art. 26 comma 3 del D.lgs 81/2008 da adeguarsi da parte degli operatori economici in base all’oggetto dell’appalto e consegnare sottoscritto alla Stazione Appaltante. (scarica il documento)
- Istanza di accesso a documenti amministrativi (Modulo) –
- dal 01/01/2015 l’Asp, quale PA, provvederà ai pagamenti delle fatture degli operatori economici attraverso il cd “split payment“. per maggiori informazioni scarica l’allegato.
- dal 31/03/2015 le fatture degli operatori economici dovranno essere prodotte unicamente mediante la fatturazione elettronica secondo le normative vigenti. per maggiori informazioni scarica l’allegato.
Cos’è il diritto di accesso ai documenti amministrativi e chi lo può esercitare
È il diritto di prendere visione e ad estrarre copia di documenti amministrativi. Lo possono esercitare tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi , che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale collegato ad una situazione che sia giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso. La domanda può esser presentata dal soggetto direttamente o da un suo delegato: legale rappresentante-difensore, procuratore, tutore. La delega, con copia fotostatica del documento di identità del delegante, deve essere allegata alla richiesta.
Pagina aggiornata il 28/11/2024